La giusta frequenza cardiaca
Tutti mi chiedono: "A che frequenza cardiaca mi devo allenare?" oppure "Qual'é la frequenza cardiaca per dimagrire, o meglio, per bruciare i grassi?"In questo articolo voglio parlare proprio di questo, cerchiamo di capire insieme a che valore di battiti al minuto é giusto allenarsi e sopratutto come fare a calcolarlo.
Partiamo dicendo che i valori di battiti per minuto a cui bisogna attenersi durante l'esercizio variano in relazione agli obiettivi dell'allenamento.
Per misurare la frequenza cardiaca innanzitutto bisogna munirsi di un cardiofrequenzimetro, uno strumento composto da un orologio e da una fascia da applicare sotto il petto. Questo utilissimo strumento é fondamentale per la misurazione battiti cardiaci e quindi monitorare la frequenza cardiaca durante tutto l'allenamento.
Come faccio a calcolare la BPM massima e minima?
Bene adesso che abbiamo sotto mano il cardiofrequenzimetro basta questa breve formula: Calcolo frequenza cardiaca massima = 220 - etàIl valore ottenuto è espresso in pulsazioni al minuto o bpm.
A questo punto sapendo quanto misura la nostra F.C.max possiamo calcolare le percentuali a cui allenarci:
70% della F.C.max - sforzo leggero
80% della F.C.max - sforzo medio
90% della F.C.max - sforzo intenso
Grazie per avermi dedicato questi minuti durante la lettura di questo articolo.
Se vuoi allenarti a Reverbia Personal Training Studio richiedi un appuntamento!!
ORARI DI APERTURA:
su appuntamento
dal Lunedì al Venerdì
7:00 / 22.00
Sabato e Domenica
9:00 / 18.00
Privacy e Cookie Policy
copyright © 2019 ASD Fitness & Benessere All Rights Reserved